Convento di Kladruby u Stříbra

Il convento di benedettini di Kladruby, costruito nel 1.115 dal principe Venceslao I, si trova a 126 km da Praga e non è lontano da Mariánské Lázně. E’ uno dei monasteri più antichi della Repubblica Ceca. Costruito in stile romano, ha dovuto essere per la quasi totalità ricostruito a causa di un grave incendio avvenuto nel 1590 ma anche per i numerosi saccheggi avvenuti durante la Guerra dei Trent’anni.
Grazie all’illustre architetto Giovanni Blaise Santini, l’edificio ha acquisito splendore. Quest’ultimo, infatti, non esitò in un primo momento a demolire le torri della chiesa e a rimpiazzarle con una grande cupola. Kilián Ignác Dientzenhofer, altro grande architetto dell’epoca, lavorò anche’esso alla ricostruzione ed è a lui che dobbiamo il nuovo convento.
L’insieme dei lavori terminarono verso la fine del XVII secolo. Tuttavia il convento non trovò ancora quiete. Quindici anni dopo la sua completa ricostruzione, infatti, l’imperatore Giuseppe II lo fece chiudere. Utilizzato in seguito come ospedale, poi nel 1818 come ospizio per gli invalidi, esso soffrirà anche durante l’epoca comunista.
A partire dal 1989, grazie a numerose sovvenzioni, il convento fu magnificamente restaurato. L’edificio riaprì così di nuovo le sue porte al pubblico. Altrettanto interessante sapere che oltre ad essere architettonicamente magnifico,
Kladruby giocò un ruolo importante nella storia della Boemia ed in particolare nella vita del vicario arcivescovile, Giovanni da Pomuk, canonizzato nel XVIII secolo sotto il nome di San Giovanni Nepomuceno, il santo ceco più venerato.
Giovanni Nepomuceno è famoso perché a causa di litigi di potere e dopo aver sostenuto il vicario di Kladruby fu imprigionato e fatto torturare dal re Venceslao IV prima di essere gettato dal Ponte Carlo, mezzo morto, dai fedeli del re.
Due circuiti differenti (della durata di 1 ora ciascuno) permettono di scoprire la storia di questo bell’edificio. La visita comprende anche il chiostro contenente le statue di Mattia Bernard Braun, celebre scultore barocco.
- Aperto da maggio a settembre
- Tutti i giorni escluso il lunedì dalle 9.00 alle 16.00 (fino le 17.00 nei mesi estivi)
- In ottobre il weekend dalle 9.00 alle 16.00