Pasqua in Repubblica Ceca

Le tradizioni legate alle feste pasquali fanno parte della cultura di qualsiasi paese. I costumi pasquali in Repubblica Ceca vanno dalla pittura a mano delle uova di Pasqua, ai tradizionali colpetti di frusta e ai dolci a forma d’agnello, poco conosciuti nella maggior parte dei paesi europei. A Praga potrete scoprire queste tradizioni uniche nei mercatini tradizionali, così come nelle città di provincia ceche o nei musei all’aria aperta.
Pasqua in un museo all’aria aperta
- Il museo Valacco è il più grande museo in Europa Centrale. Qui potrete visitare un mercato tradizionale, gustare alcuni prodotti tipici della Repubblica Ceca, scoprire le tradizioni pasquali e assistere alle rappresentazioni di alcuni gruppi folkloristici.
- Il museo minerario di Příbram prepara ogni anno un programma dal titolo Pasqua in casa di un minatore. Qui potrete ammirare la decorazione delle uova di Pasqua, i tradizionali dolcetti e persino la fabbricazione dei frustini per “cacciare” le ragazze.
- Altri musei all’aria aperta che contano di un ricco programma pasquale sono quello di Veselý kopec u Hlinska, Přerov nad Labem, Kouřim e Strážnice.
Le tradizioni pasquali
- Lunedì di Pasqua – I ragazzi e gli uomini vanno di casa in casa, recitano dei piccoli poemi e frustano simbolicamente con una piccola verga le ragazze o le donne per farle “ringiovanire”. Come ricompensa, questi ricevono dei piccoli nastri oppure le uova di Pasqua. Un’altra tradizione, praticata soprattutto in Moravia, è l’innaffiamento delle giovani ragazze affinché “non si secchino” e restino giovani e belle per tutto l’anno.
- Baciatevi il 1 maggio sotto un ciliegio in fiore! La tradizione vuole che questa pratica vi porti salute e amore. Questo giorno è considerato in Repubblica Ceca come la festa degli innamorati.
- In Moravia ancor oggi i ragazzi giovani si recano il 30 aprile nella foresta per abbattere un bell’albero e farne al mattino un albero di maggio, simbolo tradizionale della primavera. L’albero viene poi addobbato fino in alto con dei fiori e dei nastri.
- Nella notte dal 30 aprile al 1 maggio la tradizione vuole che ci si protegga dalle forze del male e in particolare dalle streghe accendendo dei fuochi nei luoghi più alti. Questa tradizione è perdurata fino ai giorni nostri: la sera in tutta la Repubblica Ceca bruciano una miriade di piccoli falò attorno ai quali le donne e le ragazze danzano vestite da streghe.
- Il dolce d’agnello pasquale (velikonoční beránek)
- la brioche (mazanec)
- i dolcetti pasquali (velikonoční perníčky)
- i paninetti di Giuda (jidáše) che hanno la forma della corda con la quale Giuda si è impiccato
- la grazia di Dio (boží milosti) – dei piccoli dolcetti serviti con dello zucchero
- Sulla Piazza della Città Vecchia -Staroměstské náměstí, i mercatini pasquali hanno una tradizione ancestrale e sono sempre accompagnati da un programma culturale ricco con degli spettacoli di gruppi folkloristici provenienti da tutto il paese. Piazza Venceslao - Václavské náměstí, che era storicamente il mercato più importante di Praga, ritrova le sue origini durante le feste pasquali.
Pasqua in un castello
- Recatevi ad esempio al Castello di Sychrov. In questo bellissimo stabilimento romantico e neogotico si tengono ogni anno dei mercatini tradizionali pasquali e delle dimostrazioni d’antichi mestieri artigianato.
- Il castello di Buchlovice vi sorprenderà soprattutto durante il periodo di Pasqua in ragione del suo decoro interno e le sue tavolate piene di specialità gastronomiche. In questo periodo si terranno tra l’altro dei concerti e delle presentazioni dell’artigianato antico.
- Visitate il Castello di Křivoklát sul treno storico a vapore che parte ogni anno nel weekend di Pasqua dalla stazione di Praga-Branik. Bisogna prenotare i biglietti molto in anticipo per quest’esperienza straordinaria.
6.3.

7.3.
